Su un binario a parte accanto al Museo trova posto la carrozza del Centro Studi con biblioteca, discoteca , audioteca e una saletta per convegni e conferenze. Il Centro Studi promuove manifestazioni culturali, incontri con l’informazione, dibattiti , visite scolastiche e organizza Premi ormai entrati nel calendario culturale come il “Premio Treno della Musica” conferito alle personalità del mondo musicale, al quale si affiancano premi giornalistici e borse di studio per tesi di laurea. Il Centro Studi mette a disposizione dei ricercatori e degli appassionati il suo archivio che conta migliaia di incisioni con centinaia di interpreti, registrazioni, partiture musicali e una completa documentazione bibliografica e iconografica che copre l’intero arco della storia musicale italiana.
Il premio “Il Treno della Musica” è stato conferito a:
- Luciano Pavarotti
- Claudio Villa
- Domenico Modugno
- Milva
- Roberto Murolo
- Pino Daniele
- Riccardo Cocciante
- Gina Lollobrigida
- Renato Zero
- Motohiro Arai
- Pippo Barzizza
- Giorgio Consolini
- Paolo Limiti
- Antonello Venditti
- Charles Aznavour
- Little Tony
- Bobby Solo
- Fausto Papetti
- Salvatore Adamo
- Mariele Ventre
L'accademia Musicale

Recentemente il Centro Studi ha aperto l’Accademia Musicale con la finalità di introdurre i giovani nel mondo della musica leggera e far loro conoscere e sperimentare i vari generi che spaziano dal rock al jazz, ecc., soprattutto la grande tradizione melodica italiana e popolare.